Canali Minisiti ECM

Biobanche, urge un tavolo di confronto col ministero

Medicina Interna Redazione DottNet | 19/05/2021 13:53

"Indispensabile un intervento legislativo a tutela delle famiglie"

Le biobanche Inscientiafides e Swiss Stem Cells Biotech, entrambe accreditate FACT-NetCord (Netcord Foundation for the Accreditation of Cellular Therapy), chiedono un tavolo di confronto con il ministero della salute definendo "indispensabile un intervento legislativo a tutela delle famiglie che decidono di conservare il patrimonio biologico del proprio figlio". Le notizie sulle biobanche spesso raccontano, si legge in una nota, esperienze fallimentari sia a livello societario che di conservazione del sangue cordonale, ma altrettanto frequentemente non si indaga sull'origine delle cause. "In Italia le biobanche private operano perlopiù attraverso agenzie commerciali, - spiega Luana Piroli dg della raccolta di InScientiaFides - ma questo non certifica e non dà alcuna garanzia alle famiglie sul processo di conservazione del loro patrimonio biologico, rendendo molto vulnerabili la conservazione e poco affidabile il processo.

pubblicità

Chiediamo una maggior tutela delle famiglie, permettendogli di affidarsi direttamente alle biobanche accreditate al funzionamento e certificate FACT-NetCord così come previsto dalla normativa italiana". "Solitamente i distributori commerciali - spiega Claudio Massa CEO di SSCB - tendono a massimizzare i profitti a discapito della qualità scegliendo come partner biobanche senza certificazioni dedicate o senza procedure adeguate. Ci sono inoltre società che preferiscono millantare centinaia di migliaia di campioni crioconservati nel proprio inventario. La qualità è invece garantita dalle certificazioni per il cui rinnovo negli anni, le biobanche sono poste sotto revisione totale sia per le procedure operative sia per il sistema qualità. SSCB - conclude Claudio Massa - sta inoltre sperimentando in fase pilota un progetto di banca ibrida, sia pubblica che privata, e questo permette alle famiglie di conservare le cellule staminali del proprio figlio sia per la famiglia che per la collettività".

Commenti

I Correlati

Duemila trapianti allogenici da donatore, 3.500 trapianti autologhi, dal 2019 oltre 900 procedure di terapia cellulare CAR-T

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori della New York University Grossman School of Medicine

I risultati dello studio, intitolato "Gene editing to prevent ventricular arrhythmias associated with cardiomyocyte cell therapy", sono stati pubblicati su Cell Stem Cell

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing